Come trovare la propria strada nella vita

By | 2022-07-20T11:21:01+00:00 20 Luglio 2022|Lavoro e Studio, Migliorare se stessi, Narcisismo, Libri di Psicologia, Benessere Psicologico|

Qual’è il tuo primo pensiero alla mattina quando apri gli occhi? Sei contento/a di iniziare una nuova giornata oppure ti senti sopraffatto dalle tante cose che DEVI fare ma che non ti danno gioia nè emozioni? Trascorri i tuoi giorni con una sorta di pilota automatico, sentendoti insoddisfatto di quello che fai  nonostante la tua abbia (in apparenza) un esistenza ben riuscita? Vorresti essere altrove, la tua vita ti sembra banale e fantastichi improvabili scenari ( della serie ” mollo tutto e vado a vivere in un ecovillaggio” o fantasie simili)
Quando siamo disconnessi dal nostro scopo profondo, sentiamo di vivere una vita che non ci appartiene a prescindere dai risultati esteriori o dai riconoscimenti che si possono ottenere. (altro…)

Che cosa ti motiva veramente ? Scoprilo con l’enneagramma

By | 2022-02-04T17:10:56+00:00 4 Febbraio 2022|Migliorare se stessi|

Ti sei mai chiesto qual’è la motivazione profonda che ti fa alzare al mattino, scegliere una professione di un tipo piuttosto che un altro, privilegiare amicizie con determinate caratteristiche, passare il sabato sera sempre  in giro o in casa a rilassarti sul divano? Insomma…che cosa ti fa fare le scelte che fai?
Ad esempio, per quanto riguarda il rapporto con il lavoro,  ogni persona  tende a dare più valore ad alcuni aspetti piuttosto che ad altri. (altro…)

Scopri la tua personalità con il test più accurato del mondo

By | 2020-05-01T09:57:47+00:00 6 Novembre 2019|Migliorare se stessi, Vari|

Quali dei 16 tipi di personalità hai?
Quanti tipi di personalità esistono al mondo? Secondo l’ MBTI ( il cui acronimo sta per il Myers-Briggs Type Indicator)esisterebbero all’incirca 16 tipi di tipologie di personalità.
Questo test, basato sulla teoria dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung, viene considerato uno dei test di personalità più attendibili e validati statisticamente. (altro…)

Mi arrabbio e ti offendo: come gestire la rabbia nelle relazioni d’amore

By | 2020-05-01T10:17:36+00:00 17 Marzo 2017|Depressione e Disagio Psicologico, Migliorare se stessi|

 La sofferenza nascosta dietra la rabbia: quando tiriamo fuori il peggio con le persone che amiamo di più.

A volte diamo il peggio con le persone che amiamo di più mentre con gli estranei riusciamo facilmente ad essere comprensivi, gentili e diplomatici. Ma basta una piccola disattenzione, un indelicatezza da parte di un caro amico, di un figlio, di un genitore o del nostro compagno/a per scatenare in noi  una reazione di rabbia furiosa, assolutamente sproporzionata, rispetto alle circostanze  che l’hanno innescata.
Nessuno nega che certe volte la rabbia sia giustificata ( persino Gesù non ha usato delle parole gentili con i farisei e con i mercanti del tempio!), quello a cui mi riferisco è una modalità primitiva di espressione della collera che consiste nel “vomitare” addosso all’altro il proprio malessere, incolpandolo dei problemi  della relazione, umiliandolo e offendendolo. (vedi anche il mio articolo precedente: “Mi arrabbio e ti offendo : la sofferenza nascosta dietro la rabbia). (altro…)

Come superare l’invidia

By | 2019-04-08T20:45:04+00:00 27 Febbraio 2014|Migliorare se stessi|

L’invidia è un sentimento profondamente radicato nella natura umana.
Per questa ragione, confesso di non credere a quelli che sostengono di non aver mai invidiato niente e nessuno.
Invece, dal momento che l’invidia è un sentimento socialmente inaccettabile, molte persone non riescono ad ammettere, neanche con se stesse, di provare questa spiacevole emozione.
L” invidia che non riconoscono di provare viene spesso attribuita agli altri che vengono percepiti come invidiosi.
Chi ha questo problema, anche se è una  persona come tante  è convinto che gli altri segretamente lo invidino e si lamenterà di essere circondato da gente invidiosa che cerca di danneggiarlo.
Se  nessuno può essere esente da questa spiacevole emozione, nell’ “economia psichica” di alcune persone l’invidia gioca un ruolo fondamentale ed è la causa nascosta di molte depressioni e insoddisfazioni esistenziali. (altro…)

Come smettere di fumare

By | 2012-02-05T13:48:33+00:00 2 Febbraio 2012|Migliorare se stessi|

Esiste un modo per vivere più a lungo, essere più in forma, avere denti più bianchi, una carnagione più levigata, ritardare l’invecchiamento e aumentare la fertilità?
E tutto senza spendere neanche un centesimo, anzi risparmiando parecchi euro?
La scelta è nelle tue mani ed è smettere di fumare.
(altro…)

Il segreto per ottenere il meglio dagli altri

By | 2012-10-11T13:16:43+00:00 8 Dicembre 2011|Migliorare se stessi|

Alcune persone sembrano perseguitate dalla sfortuna nei rapporti con gli altri: si ritrovano con partner fedifraghi, amici ipocriti, datori di lavoro con un carattere impossibile e colleghi arrivisti e pettegoli. Esiste una spiegazione scientifica per questo sconcertante fenomeno?
Gli psicologi hanno scoperto che la gente viene trattata dagli altri come si aspetta di essere trattata.
In altre parole, chi si aspetta di venire imbrogliato viene spesso truffato, chi vive nel timore di essere abbandonato, viene spesso lasciato, chi si aspetta di essere tradito trova partner infedeli.
Gli psicologi hanno denominato questa correlazione, effetto “Pigmalione”. (altro…)

Psicologia del ritardatario cronico

By | 2011-11-28T21:50:11+00:00 28 Novembre 2011|Migliorare se stessi|

 

Arrivi sempre in ritardo oppure sei famoso per la tua puntualità svizzera? Forse ti sorprenderà sapere che il nostra rapporto con il tempo rivela delle caratteristiche importanti della nostra personalità.
Per esempio, le persone che arrivano sempre in anticipo sono in genere, tipi precisi, ordinati e organizzati.
Ma la compulsione  ad arrivare in anticipo, oltre che una buona abitudine, può essere anche segno d’ansia e di bisogno di tenere tutto sotto controllo.
Che dire invece dei ritardatari cronici, quelli che fanno impazzire amici, fidanzati/e, colleghi con ritardi da guiness dei primati?
Secondo gli psicologi, la tendenza ad arrivare in ritardo non dipenderebbe solo dalla disorganizzazione, ma anche da alcune motivazioni psicologiche  inconsce. (altro…)

Come liberarsi dai debiti

By | 2011-11-24T19:25:19+00:00 24 Novembre 2011|Migliorare se stessi|

Quando i debiti si accumulano..

In questi tempi di crisi è sempre più difficile  arrivare a fine mese: secondo le statistiche vivono in povertà ben 7,5 milioni di italiani ma le previsioni per il futuro sembrano prevedere un consistente aumento di nuovi poveri.
Tuttavia, proprio quando  la situazione economica richiederebbe parsimonia e oculatezza nelle spese sembra predominare, soprattutto  tra i giovani un uso disinvolto e spesso irresponsabile del denaro. (altro…)

Come superare il senso di inferiorita'

By | 2011-07-01T14:27:37+00:00 1 Luglio 2011|Migliorare se stessi|

La genesi del complesso di  inferiorità

Forse avete sentito fino alla nausea la frase : ”Se tu non ti ami, chi mai potrà amarti?”.
Anche se questo concetto contiene un fondo di verità, nella vita avviene spesso l’ esatto contrario: molte persone imparano a credere in se stesse soltanto quando trovano qualcun’ altro che crede in loro.
La nostra autostima dipende moltissimo dalle esperienze che  abbiamo avuto nei primi anni di vita: se le relazioni con le persone che si occupavano di noi ( genitori, nonni,  insegnanti, ecc) sono state positive e gratificanti  avremmo sviluppato probabilmente un immagine positiva di noi stessi.
Se invece, i rapporti con chi ci stava vicino sono stati improntati all’ insegna della freddezza e delle critiche, quasi sicuramente avremmo sviluppato un opinione negativa di noi stessi e faremmo fatica ad accettarci e a credere nelle nostre potenzialità.
Il bambino che non si sente  accettato per quello che è veramente nella totalità del suo essere, tende ad incolparsi e a pensare:” Se i miei genitori  mi criticano/ mi paragonano agli altri / non mi vogliono abbastanza bene , allora deve esserci qualcosa che non va in me”.
Questo bambino comincerà a credere che i suoi genitori non lo apprezzano abbastanza perché lui è stupido, cattivo, sbagliato, non si merita l’amore e comincerà a sviluppare un immagine negativa di se stesso.
Fortunatamente, anche se si ha avuto un infanzia poco felice,  è possibile imparare a volersi bene ma soprattutto imparare a  guardarsi con occhi più benevoli. (altro…)